Scuola Politica UDI 2011
Scuola politica UDI 2011 sesta edizione
16/17/18 settembre
Roma, Sede nazionale Archivio centrale
via dell’Arco di Parma, 15
DIRSI FEMINISTA TRA MITOLOGIA E REALTA'
Quest’anno parliamo di un periodo della nostra storia collettiva –tra gli anni ’70 e ’80– che produce sentimenti contrastanti, sia in chi l’ha vissuto come in chi non l’ha conosciuto. Si oscilla sempre tra mitologia e realtà.
.venerdì 16 ore 10.00/18.00.
Nella mattinata ripercorriamo quegli anni attraverso la presentazione di un Quaderno che contiene materiali dell’Archivio centrale e la narrazione della relazione politica di due donne che li hanno vissuti da due fronti diversi, l’Udi e il collettivo femminista, per poi, ad un certo punto, riconoscersi e ritrovarsi in azioni politiche comuni:
Vania Chiurlotto, dirigente nazionale Udi e direttrice (come si diceva allora) di Noi donne;
Simonetta Spinelli, figura storica del collettivo romano di via Pompeo Magno.
Nel pomeriggio si racconteranno le donne che si dicono femministe oggi.
Sensibili Guerriere, è il titolo di un libro collettaneo Sulla forza femminile curato da Federica Giardini che sarà presentato da due delle autrici: Angela Lamboglia ed Eleonora Mineo.
Le altre sono: Alessandra Chiricosta, Federica Dragoni, Maria Rafaela Fiori, Laura Percoco, Giada Sarra, Federica Voci.
Manifestare la forza femminile in piazza e nella piazza virtuale, nell’esperienza del gruppo Diversamente occupate: Claudia Bruno, Roberta Paoletti, Valeria Mercandino, Teresa Di Martino, Federica Castelli.
E della redazione del blog dell’Udi fareilpunto: Enrica Beccalli, Enza Miceli, Gabriella Gavioli, Ilaria Scalmani, Valentina Sonzini.
Sono Bellissima narrazione in mostra di Loredana De Vitis.
.sabato 17 ore 10.00/18.00.
Le partecipanti organizzano i lavori della giornata.
.domenica 18 ore 10.00 /14.00.
Assemblea conclusiva e restituzione di Federica Giardini.
La scuola è aperta solo alle donne. Si terrà a Roma nella Sede nazionale dell’UDI in via dell’Arco di Parma, 15 (tra via dei Coronari e lungotevere Tor di Nona, dalle parti di Piazza Navona).
La quota di partecipazione comprende la cartella della scuola contenente i materiali e il pranzo di venerdì e di sabato. La quota non è comprensiva dei pernottamenti né delle cene. La quota è diversificata: € 60,00 per le donne che lavorano; € 50,00 per le pensionate; € 20,00 per le studentesse e le donne che non lavorano.
Le iscrizioni vanno inoltrate a scuolapoliticaudi@gmail.com entro il 30 agosto, compilando l'apposita scheda. O con un fax 06 68807103. Nell’oggetto dell'email va riportata la seguente dicitura: iscrizione scuola politica UDI 2011. All'email va allegata eventuale ricevuta del bonifico della quota versata per l’iscrizione.
La scuola non rilascia crediti.
UDI - Unione Donne in Italia Sede nazionale Archivio centrale
via dell’Arco di Parma, 15 – 00186 Roma Tel 06 6865884 Fax 06 68807103
AVVISO
Ciao a tutt*, è stata ripristinata la mail vecchia:
pachamama.ferrara@hotmail.it
ci auguriamo che non venga bloccata mai più
sezioni
- arte (43)
- boicottaggio (13)
- corsi (23)
- diritti (20)
- iniziative (171)
- intercultura (39)
- internazionale (13)
- letteratura (36)
- link (19)
- mail (71)
- mamme (16)
- manifestazioni (42)
- rassegna stampa (97)
- riunioni (24)
5 set 2011
ARoma: Scuola Politica UDI 2011
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
18:13
Etichette: corsi, iniziative
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sezioni
- arte (43)
- boicottaggio (13)
- corsi (23)
- diritti (20)
- iniziative (171)
- intercultura (39)
- internazionale (13)
- letteratura (36)
- link (19)
- mail (71)
- mamme (16)
- manifestazioni (42)
- rassegna stampa (97)
- riunioni (24)
Nessun commento:
Posta un commento