Matriarcato: utopia o eutopia? Dal non luogo al buon luogo. Incontro con Maria Giusi di Rienzo Stampa E-mail
Scritto da Redazione
giovedì 05 marzo 2009
Il 28 febbraio 2009 si è svolto a Bologna il convegno organizzato dall'associazione di donne Armonie: Matriarcato: utopia o eutopia? Dal non luogo al buon luogo. Moderni studi matriarcali, prospettive di sussistenza, paradigma del dono Relatrice dell'incontro: Maria Giusi di Rienzo.
Regia di Cristina Comperini e montaggio di Federica Fabbiani.
Guarda il video
AVVISO
Ciao a tutt*, è stata ripristinata la mail vecchia:
pachamama.ferrara@hotmail.it
ci auguriamo che non venga bloccata mai più
sezioni
- arte (43)
- boicottaggio (13)
- corsi (23)
- diritti (20)
- iniziative (171)
- intercultura (39)
- internazionale (13)
- letteratura (36)
- link (19)
- mail (71)
- mamme (16)
- manifestazioni (42)
- rassegna stampa (97)
- riunioni (24)
30 nov 2009
rassegna web
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
12:11
0
commenti
Etichette: iniziative, intercultura
25 nov 2009
iniziative
Programma per il 25 novembre 2009
A Ferrara
Mercoledì 25 nov
Seduta consiliare Provincia e Comune con la partecipazione di Lidia Ravera
Monologo teatrale tratto da “Una donna spezzata” di S. De Beauvoir Ore 15.00
Castello Estense, Sala Consiliare
Ore 18.30
Sala dei Comuni

Mercoledì 25 nov
Rassegna film
Il canto di Paloma ore 21,00
cinema Apollo
sabato 28 nov
Adriana Mastellari, opere 1973 2008
mostra di scultura Ore 17 inaugurazione Imbarcadero Uno Castello Estense
Mercoledì 2 dic
Convegno “+ Diritti – Discriminazioni x le Donne. A trent’anni dalla Convenzione ONU per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW)”
ore 8,45 -13,30
Aula Magna Giurisprudenza
In collaborazione con Facoltà di Giurisprudenza
Giovedì 3 dic
Rassegna film
Uomini che odiano le donne ore 21,00
cinema Apollo
Giovedì 10 dic.
Cena delle donne e performance di Mikaela Cappucci (Mikamale Teatro)
Cafè de la Paix
**********************************************
A Rovigo
****************************************
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
10:35
0
commenti
Etichette: iniziative, mail
25 novembre 2009 - giornata mondiale contro la violenza alle donne. rassegna stampa
Napolitano: «La violenza sulle donne
è un'emergenza su scala mondiale»
Il messaggio del presidente della Repubblica in occasione
della Giornata internazionale: "Oltre 140 milioni le vittime di abusi di ogni tipo"
Napolitano: stop a violenze
Napolitano: "Violenza sulle donne è emergenza"
Napolitano, violenza sulle donne:
"È un'emergenza mondiale"
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
10:16
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
24 nov 2009
Rassegna stampa
È LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DEL PAESE
Svizzera, svolta rosa: tre donne ai vertici
Doris Leuthard, Pascale Bruderer Wyss e Erika Forster Vannini alle tre più alte cariche della Confederazione
Stupro di gruppo, tre fermi a Pavia
FRANCIA
Preservativi in facoltà a 20 centesimi
Via libera dal governo Sarkozy all'«operazione condom»: firmato l'accordo con campus e Università
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
11:09
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
23 nov 2009
Cari Amici,
anche il Centro Amiche e Amici della Nonviolenza aderisce a
“Spegniamo la violenza.
Accendiamo le nostre luci,
prendiamo la parola per fermare la violenza sulle donne”
Domani, Martedì 24 novembre 2009, dalle ore 18 alle ore 19, presidio in piazza Municipale sotto i principali monumenti cittadini oscurati dalle istituzioni per l’occasione
Le Cittadine e i Cittadini sono invitati a partecipare
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
11:42
0
commenti
Etichette: iniziative, mail
Maestre di nonviolenza
anno scolastico 2009/10
Venerdì 27 Novembre ore 21
Galleria del Carbone, Via del Carbone 18/a - Ferrara
Maestre di nonviolenza
Chi si affacci al web cercando notizie di Maria Giuseppina, oppure Giusi, Giusy Di Rienzo la troverà impegnata nei modi più diversi: dalla formazione alla nonviolenza ai racconti di fantascienza, dalle Favole per adulte(re) ai testi di storia delle donne. E della nonviolenza femminile ci parlerà venerdì sera, ancora nel clima del 25 novembre (Giornata contro la violenza sulle donne), e Giusy è davvero la persona più adatta con cui festeggiare, ricordare e riflettere.
Nell’incontro diretto, la prima cosa che arriva di lei è il sorriso caldo e forte, l’abbraccio, la concretezza. L’attenzione per le persone e lo sguardo fisso sui valori che la guidano. “Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”, potremmo dire citando Ennio Flaiano.
È nata a Palmanova, in provincia di Udine, ma vive e lavora a Treviso. È una intellettuale femminista, saggista, giornalista, narratrice, regista teatrale, formatrice, commediografa. Ha svolto rilevanti ricerche storiche sulle donne italiane per conto del Dipartimento di Storia Economica dell’Università di Sidney (Australia). È impegnata nel movimento delle donne, in esperienze di solidarietà e in difesa dei diritti umani, per la pace e la nonviolenza. Da alcuni anni cura per la rivista Azione Nonviolenta la rubrica Per esempio, dove racconta azioni nonviolente avvenute nei diversi angoli del mondo, spesso - ma non soltanto - ad opera di donne.
Tra i testi pubblicati: con Monica Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2003; con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne nell’islam contro l’integralismo, Edizioni Intra; Favole per adulte(re), ed. Babilonia, 1994.
dal Centro Amiche e Amici della Nonviolenza e dal Gruppo Ferrara III Mondo
con il supporto di Agire Sociale CSV - progetto “A scuola di nonviolenza”
in collaborazione con il Movimento Nonviolento e la Galleria del Carbone
e con il patrocinio del Comune di Ferrara
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
09:51
0
commenti
Etichette: iniziative, mail
21 nov 2009
riprendiamoci i nostri corpi
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e la dignità femminile.
Donna e pubblicità (2)
1.2 L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e la dignità femminile.
Il panorama normativo statale italiano sulla questione pubblicitaria non presenta una natura organica, in quanto gli interventi in materia sono rappresentati da vari articoli sparsi, non legati tra loro da un’autentica coerenza interna. Da molto tempo si parla della inadeguatezza della comunità politica organizzata nel fronteggiare le crescenti esigenze delle società moderne: si auspica, con la formula “Più società, meno Stato”, una maggiore libertà degli operatori, i quali, di contro, dovrebbero però assumersi anche un ingente carico di responsabilità.......
LEGGI TUTTO
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
09:11
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
Rassegna
*Un arresto per stalking nel veronese
Peschiera del Garda, 42enne denunciato 25 volte da ex famiglia
*Galles, sentenza shock
assolto l'omicida sonnambulo
*Vendevano grasso umano per cosmetici
Sgominata banda di killer peruviani
*Il (super)mercato dei turisti del sesso
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
08:42
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
20 nov 2009
Rassegna stampa
*L'incontro sabato 21 alla Casa internazionale delle donne
Un'occasione per riflettere sulla molteplicità delle esperienze femminili
Forum delle Donne della realtà
Basta agli stereotipi dei media
*
Trovata morta la trans Brenda
E' la seconda vittima del caso Marrazzo
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
15:27
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
19 nov 2009
Volantini
questi sono i volantini che verranno distribuiti il 23 novembre 2009 al Cafè de la Paix in occasione della proiezione del video "il corpo delle donne".
ricordiamo la doppia proiezione, ore 14,30 e ore 21.
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
23:47
0
commenti
Etichette: iniziative, letteratura, riunioni
17 nov 2009
in occasione del 25 NOVEMBRE GIORNATA CONTRO LAVIOLENZA SULLE DONNE
Manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne
sabato 21 novembre 2009 ore 15 a Brescia
La Staffetta di donne contro la violenza sulle donne chiama
TUTTE in PIAZZA della LOGGIA!
A conclusione di un anno ricco di iniziative in tutta Italia, le donne della Staffetta si ritroveranno in Piazza della Loggia a Brescia per raccontare con parole, suoni e immagini questo lungo percorso.
La Manifestazione troverà le SUE parole nelle parole con cui migliaia di donne hanno accolto l’Anfora, troverà il SUO senso nei messaggi che giovani e vecchie, italiane e straniere, bambine e bambini hanno consegnato all’Anfora. C’è chi ha scritto per liberarsi di un peso, chi per dire quello che aveva taciuto per anni, chi la propria rabbia, chi la propria indignazione. Chi, infine, la voglia di prendere in mano la propria vita e progettare il futuro. QUESTO ci unisce nell’andare in piazza il 21 a manifestare e questo ci consente di dire TUTTE perchè dire basta violenza e stop femminicidio può SOLO unire le donne.
Per raggiungere questo risultato politico ci siamo date delle regole, poche e semplici, consapevoli che la chiarezza apre spazi e favorisce la partecipazione.
Abbiamo voluto una Staffetta di donne contro la violenza sulle donne che già nel suo titolo dice che questo evento non poteva essere preso a pretesto per strumentalizzazioni di nessun genere e di nessuna parte politica.
Così sarà ANCHE per la Manifestazione nazionale.
La Manifestazione è la conclusione di un lungo percorso che ha inteso e intende denunciare il femminicidio in Italia e nel mondo, violenza che reca per noi ovunque lo stesso segno. Vogliamo dire a tutte che la prima causa della violenza è la solitudine e che quando noi usciamo dalla solitudine siamo sempre più forti. Saremo a Brescia anche per manifestare la nostra unione con le donne che, nate altrove, vivono in Italia.
Vogliamo farlo perché le donne straniere sappiano che possono trovare in noi una sponda. Vogliamo farlo per ricordare a tutte che appena l’altro ieri in Italia il Codice penale non ci considerava “persona”.
Vogliamo farlo perché… il patriarcato è come l’Araba fenice: muore e rinasce dalle sue ceneri. Il rischio più grande è quello di non riconoscerlo.
Per chi vuole partecipare:
- scrivere a staffettaudinazionale@gmail.com - Le Portastaffetta nazionali metteranno in contatto con i riferimenti territoriali.
- visitare il sito web www.staffettaudi.org dove sarete costantemente informate su ogni dettaglio organizzativo e troverete anche tutti i riferimenti per inviare contributi a sostegno.
La Manifestazione TUTTEinPIAZZAdellaLOGGIA!, come La Staffetta e tutte le iniziative dell’UDI sono completamente autofinanziate.
Vi chiediamo di sottoscrivere, perché ogni contributo, anche piccolo, sostiene la libertà della nostra politica.
Da:
UDI - Unione Donne in Italia
Sede nazionale, via dell’Arco di Parma 15, 00186 Roma
Tel 06 6865884 – Fax 06 68807103
www.udinazionale.org
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
23:27
0
commenti
Etichette: manifestazioni
Rassegna stampa
Violentano quattoridicenne
4 minori in manette nel Foggiano
Se è la donna ad ammalarsi
il rischio divorzio è più alto
Cosa farai da grande? Lui sceglie Vale Rossi, lei Belen
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
16:23
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
13 nov 2009
23 novembre 2009
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il Collettivo Pachamama in collaborazione con Arcilesbica Ferrara presenta:
"IL CORPO DELLE DONNE"
di Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi, Cesare Cantù
Il video propone una riflessione sull’utilizzo del corpo della donna nella TV italiana.
LUNEDÌ 23 NOVEMBRE AL CAFÉ DE LA PAIX, PIAZZETTA CORELLI (FE) DUE PROIEZIONI: ALLE 14.30 E ALLE 21
E’ VIOLENZA
QUANDO TI DICONO CHE L'AMORE NON E’ BELLO SE NON E’ LITIGARELLO.. (MA LE BOTTE LE PRENDE SOLO LEI..)
QUANDO UNA DONNA SI SENTE BRUTTA SE NON E’ UNA MODELLA ANORESSICA O UNA “VELINA”
QUANDO UNA DONNA DEVE SCEGLIERE SE AVERE UN FIGLIO O TENERSI IL POSTO DI LAVORO
QUANDO E’ NORMALE CHE VENGANO FATTI APPREZZAMENTI A UNA DONNA CHE CAMMINA PER STRADA
QUANDO UNA DONNA HA PAURA A GIRARE DA SOLA ALLA SERA
QUANDO SI PENSA CHE LE DONNE HANNO "GRANDI RISORSE" MA NON SONO ADATTE A FARE CERTE COSE
QUANDO UNA DONNA E’ DAVVERO DONNA SOLO SE E’ MADRE
QUANDO UNA DONNA FA CARRIERA SE SI SPOGLIA
QUANDO COSA E’ GIUSTO PER UNA DONNA LO DECIDONO I PRETI E I POLITICI UOMINI
QUANDO E’ UNA COLPA ESSERE LIBERE E STARE BENE CON SE STESSE
QUANDO UNA DONNA DEVE ESSERE SEMPRE COME UN UOMO LA VUOLE
LA VIOLENZA SULLE DONNE HA TANTE FORME, DA QUELLE COMUNEMENTE ACCETTATE PERCHE’ RITENUTE INNOCUE FINO ALLE BOTTE, ALLO STUPRO E AL FEMMINICIDIO
LA VIOLENZA DA SOLE LA SUBIAMO INSIEME LA COMBATTIAMO
COLLETTIVO PACHAMAMA
http://www.collettivopachamama.blogspot.com/
pachamama.ferrara@hotmail.it
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
09:56
0
commenti
Etichette: iniziative, manifestazioni, riunioni
6 nov 2009
Alda Merini, Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
11:19
0
commenti
Etichette: arte, letteratura
Donne nel guatemala
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
10:45
1 commenti
Etichette: intercultura, internazionale, rassegna stampa
rassegna web
CONAKRY - Un appello apparso su Facebook e colto da Le Monde rivela il degrado culturale e civile della Guinea. Un prezzo altissimo che, in una regione cosi' arretrata, e' pagato principalmente dalle donne. Una lettera d'aiuto e' stata recapitata alla redazone di Le Monde e a numerose altre associazioni europee di volontariato al fine di far emergere la tragedia delle donne di Guinea, violentate in pieno giorno, penetrate nelle parti intime da fucili e uccise in un modo efferatissimo mentre si trovavano a protestare per le candidatura alla Presidenza della Repubblica di questa regione africana. I volontari, fanno presente che dal 23 Dicembre 2008, il Forum delle Forze Vive della Guinea ha intrapreso tutte le pratiche pacifiche possibili alle quali e' stato risposto con diffidenza e con disprezzo. Questa e' la regione per cui hanno adesso intenzione di chiedere aiuto all'Europa. In questa regione africana le liberta' fondamentali sono state abolite ed anche i media rispondono ad un preciso programma dittatoriale. A questo punto il Forum delle Forze Vive della Guinea si e' proposto di mostrare all'opinione pubblica la posta in gioco delle prossime elezioni ed in particolare della candidatura di Cellou Dalein Diallo, candidato alle presidenziali e leader dell'Unione delle forze democratiche di Guinea. Doveva essere una manifestazione pacifica ma, dapprima il saccheggio delle abitazioni dei leader politici del Forum di resistenza e poi la violenza sulle donne presenti alla manifestazione, hanno trasformato la manifesazione in un atto di guerriglia vera e propria. Secondo i volontari della resistenza il massacro sarebbe avvenuto ad opera del capitano Moussa Dadis Camara, capo della giunta, il Generale Sekòuba Konatè, Ministro della difesa ed il Comandante Moussa Keita Segretario permanente della giunta. Questi personaggi, detentori del potere politico e militare, hanno tutta l'intenzione di ostacolare quanti vogliono la costituzione e mantenere la guerra civile. I volontari della resistenza non hanno chinato il capo ed anzi hanno cominciato una vera e propria battaglia mediatica chiedendo l'aiuto dei paesi stranieri e della stampa estera. Ricordando non soltanto l'ultimo brutale evento, ma tutti i morti e i feriti che l'esercito della Guinea ha causato negli ultimi 10 anni, Amnesty International ha formulato all'inizio di Ottobre una petizione al fine di ottenere una commissione internazionale d'inchiesta sulle brutalita' del governo della Guinea. |
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
09:50
0
commenti
Etichette: diritti, internazionale, rassegna stampa
Storie di resistenza
Istituto di Storia Contemporanea
Vicolo Santo Spirito, 11
Ferrara
In occasione del passaggio a Bologna della marcia mondiale
per la pace e la non violenza
proiezione del DVD
UNA FORZA PIÙ POTENTE
versione italiana di un DVD USA che raccoglie 6 casi storici di resistenza nonviolenta nel XX secolo: la resistenza della Danimarca al nazismo, la marcia del sale di Gandhi in India, un esempio di lotta nonviolenta contro l'apartheid negli Stati Uniti, e ancora esperienze in Cile, Sudafrica e Polonia.
Ai docenti presenti verrà consegnata copia del DVD
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
09:38
0
commenti
Etichette: diritti, iniziative, manifestazioni
5 nov 2009
Prossimi appuntamenti al Centro Documentazione Donna
LUNEDI' 9 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30
al Centro Documentazione Donna, via Terranuova 12/b, Ferrara
Gabriella Romano parla del suo libro
Il mio nome è Lucy. L'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli ed.).
Sarà presente Lucy, la protagonista del libro. L'incontro è organizzato dal CDD e da Arcilesbica-Circomassimo.
LUNEDI' 23 NOVEMBRE ALLE ORE 17.30
al Centro Documentazione Donna, via Terranuova 12/b, Ferrara
incontro con Silvia Neonato della Società italiana delle letterate che, insieme a Luciana Tufani (Leggere Donna) e Stefania Guglielmi (Udi), parlerà di Leggere e scrivere per cambiare il mondo.
GIOVEDI' 26 NOVEMBRE ALLE ORE 16.00
al Centro Documentazione Donna, via Terranuova 12/b, Ferrara
verrà presentato il romanzo di Claudia Zaggia, Vita di Roberto Balso passeggiatore (Macchione ed.);
ne parlerà Giovanna Passigato.
Tutti i giovedì, a partire da novembre, nella Biblioteca del Centro Documentazione Donna di Ferrara si terranno diversi tipi di incontri: presentazioni di libri, discussioni, proiezioni video, letture di poesie, visite guidate alla città e ai suoi musei e altro ancora.
REDAZIONE
Centro Documentazione Donna
email: cddferrara@alice.it
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
22:37
0
commenti
Etichette: arte, iniziative, letteratura
dacci oggi il nostro stupro quotidiano
Inserito dal
Collettivo Pachamama
alle
21:41
0
commenti
Etichette: rassegna stampa
Sezioni
- arte (43)
- boicottaggio (13)
- corsi (23)
- diritti (20)
- iniziative (171)
- intercultura (39)
- internazionale (13)
- letteratura (36)
- link (19)
- mail (71)
- mamme (16)
- manifestazioni (42)
- rassegna stampa (97)
- riunioni (24)